Cos'è
Le iscrizioni all'a.s. 2025_2026 per tutti gli ordini di scuola possono essere fatte solo attraverso la piattaforma UNICA del MIM
dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025
https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni
Come si accede al servizio
ecco i codici della scuola per le iscrizioni:
codice meccanografico scuola primaria: TOEE86401C
codice meccanografico scuola media: TOMM86401B
codice meccanografico liceo: TOPS270001
Accedi alla pagina del sito Miur con le informazioni
Gli interessati avranno una finestra di tempo per inoltrare la domanda. Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale potranno individuare la scuola d’interesse attraverso il portale “Scuola in Chiaro”, messo a disposizione dal Ministero per dare informazioni dettagliate su ciascun istituto
Cosa serve
Ecco le indicazioni per le procedure di iscrizione per l'a.s. 2025_2026 alla Sies Spinelli
Tempi e scadenze
21 gennaio / 10 febbraio 2025
Casi particolari
Ulteriori informazioni
Criteri ammissione a.s. 2025-2026
“La Scuola Internazionale Europea Statale “Altiero Spinelli” ha come base i programmi italiani ampliati a una visione europea e, con opportune offerte a tutti gli allievi, si propone di potenziare la conoscenza della lingua madre e l’apprendimento, oltre che della lingua italiana, anche di altre due lingue europee a scelta tra inglese francese e tedesco.
In merito all'inserimento nella scuola sono accolti:
• alunni appartenenti a famiglie di origine straniera, a nuclei familiari misti, a famiglie italiane vissute lungamente all'estero e praticanti le lingue comunitarie insegnate nell'istituto;
• alunni monolingua italiana che abbiano frequentato la scuola comunale materna europea (via Lodovica), la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado interne all'istituto;
• alunni monolingua italiana con buona esposizione ad una delle lingue comunitarie insegnate nella scuola , accertata da test all'atto d'iscrizione esclusa, per il momento, la scuola primaria;
• alunni monolingua inglese, francese o tedesca sia residenti, sia a permanenza episodica in Italia. “
tratto dal Piano dell’Offerta Formativa
Per l'anno scolastico 25-26, i criteri di precedenza per l'iscrizione alle prime sono i seguenti: