Cos'è
Lingua Cinese
Aula Confucio@Spinelli
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente YouTube video player
Dal 2015 la SIES A. Spinelli è Aula Confucio (孔子课堂) e capofila dell’accordo di rete tra Ufficio Scolastico Regionale Piemonte, Istituto Confucio di Torino e istituzioni scolastiche piemontesi.
Il nostro istituto propone percorsi di studio del cinese come:
-
lingua curricolare nella sez.G del liceo linguistico ( corso attivo dall'a.s.2019-2020)
-
lingua curricolare nel biennio (sez. A scientifico scienze applicate)
-
lingua complementare (dalla classe prima alla classe quinta per le altre sezioni )
Uno degli obiettivi al termine di un percorso di studi quinquennale è il conseguimento della certificazione internazionale di lingua cinese HSK3 o HSK 4, corrispondenti a un livello europeo B1 o B2.
Al termine di un biennio di insegnamento del cinese come lingua curricolare è previsto il raggiungimento del livello europeo A2. Per la sezione G è previsto il raggiungimento di un livello B2-C1.
Studiare cinese nella nostra scuola
-
Preparazione mirata agli esami di certificazione internazionale HSK e HSKK
-
Docenti abilitati (classe AI24), che seguono percorsi di formazione obbligatoria organizzati dall’Istituto Confucio di Torino
-
Docenti madrelingua laureati in didattica della lingua cinese come lingua straniera, provenienti dalla East China Normal University di Shanghai
-
Borse di studio erogate da Hanban assegnate agli studenti più meritevoli per frequentare una Summer School presso la East China Normal University (comprendenti corso, vitto e alloggio, attività extrascolastiche e trasporti interni per due settimane nel periodo estivo, con accompagnatore)
-
Laboratori gratuiti (1-2 all’anno) di calligrafia, cultura, letteratura o arti marziali tenuti da esperti esterni
-
Possibilità di partecipare alle iniziative dell’Istituto Confucio nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro
-
Accesso alla emeroteca dell’Aula Confucio, con materiali multimediali e tradizionali per lo studio della lingua cinese
-
Partecipazione al Chinese Bridge, competizione internazionale di lingua e cultura cinese promossa dall’ Ufficio Nazionale di promozione della lingua cinese (Hanban) della RPC